File Download
Supplementary

Article: La promozione della salute orale: stile di vita, politiche sanitarie e formazione professionale

TitleLa promozione della salute orale: stile di vita, politiche sanitarie e formazione professionale
Authors
Issue Date2012
Citation
DentalClinics, 2012, v. 6, n. 2, p. 30-39 How to Cite?
AbstractI miglioramenti della salute generale e di quella orale che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del mondo occidentale riconoscono diversi protagonisti. In questo articolo ne vengono esaminati i principali, evidenziando il loro ruolo specifico e prefigurando le loro ulteriori potenzialità. Sono discussi i concetti di “rischio comune” proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che vede nel contrasto al tabacco svolto, per esempio, dai parodontologi un importante supporto al contrasto dlle malattie cardiovascolari o respiratorie. Sono poi presentati i dati relativi all’odontoiatria pubblica e a quella privata, sottolineando il ruolo di sinergia che possono reciprocamente offrire nel perseguire lo scopo comune della salute dei cittadini. Infine, viene analizzato il ruolo della formazione universitaria nel preparare professionisti in grado di contribuire attivamente al processo di promozione della salute orale. L’analisi viene condotta tenendo conto del particolare momento socio-economico che caratterizza la società occidentale attuale e che influenza necessariamente anche la professione odontoiatrica italiana, posta di fronte ai centri low-cost e al “turismo odontoiatrico”.
Persistent Identifierhttp://hdl.handle.net/10722/323484

 

DC FieldValueLanguage
dc.contributor.authorCarrassi, Antonio-
dc.contributor.authorDelia, Simone-
dc.contributor.authorTarce, Mihai-
dc.contributor.authorPassera, Davide-
dc.contributor.authorRossi, Vincent-
dc.date.accessioned2023-01-06T13:07:33Z-
dc.date.available2023-01-06T13:07:33Z-
dc.date.issued2012-
dc.identifier.citationDentalClinics, 2012, v. 6, n. 2, p. 30-39-
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10722/323484-
dc.description.abstractI miglioramenti della salute generale e di quella orale che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del mondo occidentale riconoscono diversi protagonisti. In questo articolo ne vengono esaminati i principali, evidenziando il loro ruolo specifico e prefigurando le loro ulteriori potenzialità. Sono discussi i concetti di “rischio comune” proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che vede nel contrasto al tabacco svolto, per esempio, dai parodontologi un importante supporto al contrasto dlle malattie cardiovascolari o respiratorie. Sono poi presentati i dati relativi all’odontoiatria pubblica e a quella privata, sottolineando il ruolo di sinergia che possono reciprocamente offrire nel perseguire lo scopo comune della salute dei cittadini. Infine, viene analizzato il ruolo della formazione universitaria nel preparare professionisti in grado di contribuire attivamente al processo di promozione della salute orale. L’analisi viene condotta tenendo conto del particolare momento socio-economico che caratterizza la società occidentale attuale e che influenza necessariamente anche la professione odontoiatrica italiana, posta di fronte ai centri low-cost e al “turismo odontoiatrico”.-
dc.languageita-
dc.relation.ispartofDentalClinics-
dc.titleLa promozione della salute orale: stile di vita, politiche sanitarie e formazione professionale-
dc.typeArticle-
dc.description.naturelink_to_OA_fulltext-
dc.identifier.volume6-
dc.identifier.issue2-
dc.identifier.spage30-
dc.identifier.epage39-

Export via OAI-PMH Interface in XML Formats


OR


Export to Other Non-XML Formats